La straordinaria avventura dello storico sodalizio materano sarà raccontata dagli apprendisti ciceroni il 12 e 13 ottobre, nell’ambito delle giornate FAI d’autunno 2019.

L’evento nazionale, giunto quest’anno all’ottava edizione, si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con il Patrocinio e la collaborazione della RAI.

Le aperture straordinarie previste a Matera, in raccordo con alcuni Comuni della sua Provincia afferenti alla Delegazione, propongono non soltanto il racconto dei luoghi, ma anche quello dei protagonisti della storia e della cultura del nostro Paese.

IL CIRCOLO “LA SCALETTA” – 60 ANNI PER LA CULTURA A MATERA
Via Sette Dolori, 10

Apertura: Sabato: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 18:30 

Ultimo ingresso mattino ore 13.00 Ultimo ingresso pomeriggio ore 18

Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 18:30            

Ultimo ingresso mattino ore 13.00  Ultimo ingresso pomeriggio ore 18.00

Descrizione: Il Circolo La Scaletta è un’associazione culturale impegnata da sessant’anni nella conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale di Matera e del territorio lucano. Nasce nel 1959 dall’intuizione di un gruppo di ragazzi animati dalla convinzione di non essere figli di una città immersa nella miseria, ma di un luogo ricco di storia, che poteva diventare una grande risorsa per tutta la comunità. Inizia così un’infaticabile e appassionata attività di ricerca, documentazione, tutela e promozione del territorio, che ha innescato una “rivoluzione culturale” in grado di capovolgere il destino di una città, oggi Capitale europea della cultura. Palazzo Bronzini nel Sasso Barisano è la sede del circolo, dove i soci negli anni ’70 decisero di trasferire la vita culturale della città per ridare vita ai Sassi dopo lo spopolamento avvenuto a metà degli anni ’50. L’edificio, che risale al XVII secolo, conserva tracce di affreschi eseguiti alla fine del Seicento.

Tra i siti selezionati per le aperture straordinarie vi saranno anche gli Ipogei Motta, via San Bartolomeo 46, che ospitano la mostra collettiva di arte spagnola contemporanea nell’ambito dell’iniziativa “La Cultura è Capitale”

ARTE SPAGNOLA NEGLI IPOGEI MOTTA PER FAI PONTE TRA CULTURE-LA CULTURA E’ CAPITALE 2019

Via San Bartolomeo, 46

Apertura: Sabato: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 18:30

Ultimo ingresso mattino ore 13.00 – Ultimo ingresso pomeriggio ore 18.00
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:30 – 18:30

Ultimo ingresso mattino ore 13.00 – Ultimo ingresso pomeriggio ore 18.00

 

Descrizione: GFA 2019 per “FAI ponte tra culture” incontra il progetto “La cultura è capitale”, che presenta una mostra collettiva delle opere di sei artisti spagnoli nello storico complesso degli Ipogei Motta. L’ingresso originario, con il suo portale seicentesco, mostra ancora la struttura di casa a corte con scala esterna che saliva al piano padronale, mentre al piano terra vi erano il trappeto, le stalle, la cantina e i depositi. Profonde scalinate portano alle zone di invecchiamento del vino, di conservazione dell’olio e di stagionatura di prodotti. Nella parte centrale vi è la molazza: macchina a trazione animale con tre ruote in pietra; sul retro è invece la stalla e una caditoia per le olive. L’area della spremitura presenta ancora incavi di travi e pilastri per i torchi.

Iniziative Speciali

Mostra collettiva “La Cultura è Capitale 2019”, promossa dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia. L’Ambasciata di Spagna pone al centro della sua attività di promozione culturale l’allestimento di mostre di arte contemporanea, tese a favorire l’incontro degli artisti spagnoli con l’Italia e più in generale a contribuire al dialogo Italia-Spagna, coinvolgendo discipline che vanno dalla letteratura, al teatro, dalla danza contemporanea, alla fotografia, alla pittura. Data l’importanza della città di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio mondiale dell’UNESCO, l’Ambasciata di Spagna in Italia ha inteso contribuire alla proposta culturale della città, con la progettazione di una mostra collettiva di artisti spagnoli. L’Ambasciata di Spagna ha organizzato la mostra in collaborazione con Fondazione con il Sud, Consorzio La Città Essenziale e Cooperativa per Servizi Culturali “Maecenatis – Arch. Beniamino Contini” Opere esposte Fotografie di: Salvador Arellano (Mutilva, Navarra), Blai Tomàs Bracquart (Mallorca, 1983), Begoña Zubero (Bilbao, 1962). Opere pittoriche di: Esteban Villalta Marzi (Roma, 1956), Gonzalo Orquín (Sevilla, 1982), Ignacio Goitia (Bilbao, 1968).

Dal 5 Ottobre al 4 Novembre Matera ospiterà 100 galline in terracotta policroma, che animeranno via San Gennaro nel rione Vetera del Sasso Barisano. Le ceramiche fanno parte dell’installazione di Francesca Pastore, artista di origine lucana,che per la Capitale europea della cultura 2019, ha realizzato delle opere di alto artigianato artistico, con un’altezza che varia da 110 a 160 cm, utilizzando l’antica tecnica a colombino.“Cento galline tra i Sassi di Matera”, come recita il titolo dell’installazione, per invitare passanti e residenti a sorridere e sognare, attraverso le coloratissime storie che le allegre pollastre custodiscono sulle loro pance. Storie che raccontano di pesci e aquiloni in volo, arcobaleni e campi di grano, fino alle case bianche dai comignoli fumanti che ricordano Pisticci, il paese della provincia materana dove è nata l’artista. Dal sogno al segno, al termine dell’incontro con le variopinte galline, ciascuno potrà lasciare una traccia, scrivendo o disegnando pensieri e emozioni su dei panni che saranno appesi a una corda rossa, per far rivivere l’atmosfera del vicinato negli antichi rioni materani. L’interazione tra opera e spettatore è l’elemento essenziale dell’installazione, che è pensata come un evento collettivo, che invita ciascuno alla partecipazione attiva.

Ha scritto Edoardo Delle Donne, curatore dell’installazione e del catalogo: <<Le ceramiche di Francesca Pastore, le sue galline decorate che paiono emerse dall’ombra dell’alba, sono pezzi unici e sorprendenti capaci di sprigionare una grande vitalità, e una sorta di allegria “infantile” >>.

L’installazione è accompagnata dal catalogo pubblicato da Edizioni Magister, con i testi di Benedetta Tintillini, che attraverso brevi filastrocche e aforismi, descrivono le storie custodite dalle galline.

L’iniziativa è promossa dal Circolo La Scaletta, in collaborazione con Residence Sassi San Gennaro e BCC Basilicata e con il patrocinio del Comune di Matera. L’inaugurazione è in programma venerdì 4 ottobre alle 18, presso la sede de La Scaletta (in via Sette Dolori, 10.). A seguire si terrà la visita all’installazione.

Francesca Pastore, nasce a Pisticci (Matera) e dedica all’arte, nelle sue diverse forme, tutta la sua vita. Lavora nel mondo del cinema come scenografa e costumista, nell’editoria come illustratrice. Ha prodotto una pièce teatrale, ideato e realizzato giochi da tavolo e le mitiche figurine Panini, oltre ad aver fondato un giornale. Grazie alla sua creatività ha ideato spot pubblicitari senza mai, lungo tutta la sua carriera, perdere di vista l’arte. Attualmente si dedica a tempo pieno alla pittura, alla scultura ed alla terracotta nel suo studio di Cottanello, in provincia di Rieti, immersa nel verde e nel silenzio dei boschi della Sabina.

Hashtag ufficiale dell’evento: #centogallineamatera

Cento galline in terracotta realizzate a mano con l’antica tecnica del “colombino”, alte dai 60 ai 170 cm verranno collocate in processione nel riose Vetera - Sasso Barisano. 

Cento galline in processione a Matera per raccontare ciascuna una storia fatta di materia viva, colori, segni e disegni. Ciascuna ne racconta una, la sua, e centomila  di ciascuna persona che la  incontra, osserva, tocca.

Al termine della loro processione  i passanti potranno lasciare una traccia di sè con colori e pennelli  su federe bianche, canottiere e indumenti vari che saranno via via appesi ad una corda rossa che andrà da finestra a finestra del vicinato ...”cordone ombelicale del pensiero creativo”.

Inaugurazione: Matera, venerdì 4 ottobre Circolo "La Scaletta", Via Sette Dolori, 10 ore 18:00

 

Informazioni aggiuntive

  • Luogo rione Sasso Barisano - Rione Vetera - Via San Gennaro Matera
  • Data inizio 5.10.2019
  • Ora 00:00 - 12:00
  • Data fine Lunedì, 04 Novembre 2019

Mostra Naïf

Inaugurazione venerdì 27 settembre 2019 ore 19:00

Informazioni aggiuntive

  • Luogo Circolo "La Scaletta" Via Sette dori,10 Matera
  • Data inizio 30.09.2019
  • Ora 10:00 - 13:00 ; 17:00 -20:00
  • Data fine Giovedì, 03 Ottobre 2019

Mostra collettiva d'arte contemporanea spagnola

Informazioni aggiuntive

  • Luogo Gradinata Via San Bartolomeo,46 (Via Ridola) MATERA
  • Data inizio 25.09.2019
  • Ora 10.00 - 13:00 ; 16.00 - 19:00
  • Data fine Domenica, 13 Ottobre 2019

MATERA- In occasione delle celebrazioni de 76° anniversario del XXI settembre 1943, mercoledì 18 settembre alle 18, presso la sala convegni della Camera della Commercio, il Circolo culturale La Scaletta dedicherà un incontro alla straordinaria figura dell’intellettuale, politico e professore materano Francesco Paolo Nitti, interprete attivo della Resistenza a Matera. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro Mediterraneo delle Arti e con il patrocinio del Comune di Matera.

Nato nel 1914, visse l’esperienza della guerra e fu protagonista dei tragici avvenimenti del XXI settembre 1943, narrati nella cronaca “Le giornate di Matera ( settembre 1943)”, pubblicata per la prima volta nel 1965 dalla casa editrice di Firenze “La Nuova Italia”, per iniziativa della Provincia di Matera. Successivamente tali scritti furono ripubblicati nel volume “Sud antico e nuovo”( Stabil.Tipografico-Litografico EDAD-Matera 1981), a cura di Maria Nitti Mininni, che oltre alle cronache del settembre ’43 su Matera, Rionero in Vulture e Barletta, raccoglie numerosi saggi su temi assai cari a Nitti, tra i quali la condizione meridionale e le lotte contadine, il brigantaggio, la scuola e la cultura nel Mezzogiorno.

Nel dopoguerra fu tra i fondatori del Partito d’Azione a Matera e prese parte ai lavori della “Commissione di studio sulla città e sull’agro di Matera UNRRA CASAS PRIMA GIUNTA”. Si trasferì a Molfetta nel 1965 per svolgere l’attività di preside fino alla sua morte nel 1979. Precedentemente aveva insegnato italiano e storia presso l’Istituto Magistrale “T. Stigliani” di Matera.

Dopo i saluti di Francesco Vizziello, presidente del Circolo La Scaletta, la vita, l’impegno civile e il pensiero di Nitti saranno ricordati da Mario Manfredi, già sindaco di Matera, Giuseppe Mininni, Università degli studi di Bari e Giampaolo D’Andrea, Università degli studi della Basilicata . L’incontro sarà moderato da Michele De Ruggieri, socio fondatore del Circolo La Scaletta.

Nel corso dell'iniziativa l'attore e regista Ulderico Pesce leggerà alcuni brani sulla strage del XXI settembre, tratti dalla cronaca di Francesco Paolo Nitti.

Ai tragici avvenimenti del XXI settembre è ispirata anche la rappresentazione teatrale “La strage di Matera”, a cura di Ulderico Pesce, che andrà in scena domenica 22 settembre presso gli Ipogei Motta, gradinata via San Bartolomeo 46 ( via Ridola). Lo spettacolo è il risultato di un laboratorio teatrale tenuto nel Campus universitario da Ulderico Pesce ed altri professionisti, che ha coinvolto attori e musicisti materani e una parte della comunità di Matera. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Centro Mediterraneo delle Arti, con il sostegno del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e il patrocinio di: Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Basilicata, Comune di Matera e Circolo La Scaletta

Sono previsti tre spettacoli nei seguenti orari: 17.00, 19.00 e 21.00. Biglietti 3 euro Prenotazione obbligatoria 340.3721918. Prevendita presso Cartoleria Montemurro, via delle Beccherie- MATERA.

 

Roma, 12 settembre 2019. L’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, e il presidente della Roma, 12 settembre 2019. L’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis, e il presidente della Fondazione CON IL SUD, Carlo Borgomeo, oggi hanno presentato a Roma, presso la sede dell’Ambasciata di Spagna in Italia, il progetto “La Cultura è Capitale”, con la partecipazione del Vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, e del curatore del programma, Andrea Iezzi. All’evento hanno preso parte rappresentanti di rilievo delle principali istituzioni coinvolte nello sviluppo del programma, tra cui il presidente dell´Associazione Energheia di Matera, Felice Lisanti; il presidente del Circolo Culturale La Scaletta di Matera, Francesco Vizziello; il presidente delConsorzio La Città Essenziale di Matera, Giuseppe Bruno; la presidente di Foqus— FondazioneQuartieri Spagnoli Onlus di Napoli, Rachele Furfaro; e il presidente della Fondazione Horcynus Orcadi Messina, Gaetano Giunta. Presente anche un’alta rappresentanza degli artisti che partecipano alprogramma, tra cui José Molina, Mª Ángeles Vila, Esteban Villalta, Eva Basteiro-Bertolí, PabloFidalgo, Piero Pompili, Sabino de Nichilo, Riccardo Monachesi y Gonzalo Orquín.Il progetto “La Cultura è capitale”, organizzato in occasione della nomina di Matera come Capitaleculturale europea nel 2019, è un’iniziativa dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italiae della Fondazione CON IL SUD che, attraverso mostre, dibattiti, seminari e festivalcinematografici, si propone di suscitare una riflessione sull’idea di Europa, sottolineando l'importanza della cultura come strumento di coesione sociale e sviluppo della società. La cultura come fondamento del progetto europeo si rivela nell’esistenza di una radice comune che l’Italia e la Spagna condividono in modo significativo e che il programma “La Cultura è Capitale” sviluppa attraverso la collaborazione di intellettuali e artisti, italiani e spagnoli, di varie discipline artistiche.Con questo programma, l’Ambasciata di Spagna in Italia continua a incentivare la promozione culturale con interlocutori italiani su tutto il territorio nazionale, con una presenza significativa,quest’anno, nel sud del Paese, tradizionalmente legato alla Spagna. Al protagonismo di Roma siaggiungono, nel 2019, la città di Matera, come Capitale europea della cultura, e le città di NAPOLI,con la firma lo scorso mese di maggio di un accordo tra l’Ambasciata e la Fondazione Foqus, percollaborare a progetti culturali nel quartiere spagnolo, e Messina.Il prossimo 24 settembre, alle ore 18.00, alla presenza dell’Ambasciatore di Spagna in Italia, avrà luogo a MATERA l’inaugurazione della mostra La Cultura è capitale, a cui parteciperanno gliartististi spagnoli Salvador Arellano, Blai Tomàs Bracquart , Ignacio Goitia, José Molina, LasMitocondria, Gonzalo Orquín, Compañía "Otradanza", Silvestre Goikoetxea, Esteban Villalta,Begoña Zubero, e che includerà un omaggio al pittore José Pérez Ocaña (negli Ipogei Motta).Sempre a Matera, si terrà il laboratorio dell’artista Alex Mendizabal (dal 16 al 19 settembre,presso l’Istituto Comprensivo Semeria), un festival del cinema spagnolo (dal 17 ottobre al 14novembre, presso il Cinema Il Piccolo) e il concerto di Basteiro-Bertolí con il quale si concluderanno gli eventi organizzati in occasione del premio Energhia 2019, in cui la Spagna sarà uno dei Paesi partecipanti (dal 19 al 22 settembre, al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola).

 

Intervento del Presidente del Circolo La Scaletta, Francesco Vizziello, alla conferenza stampa di presentazione del progetto "La Cultura è Capitale"

 

Spettacolo teatrale a cura  di Ulderico Pesce.

Prenotazione obbligatoria info 340.3721918

biglietti 3 euro - Prevendita cartolibreria Montemurro via delle Beccherie n.69 - MATERA  tel. 0835.333411

 

Informazioni aggiuntive

  • Luogo Ipogei Motta Gradinata via San Bartolomeo, 46 (via Ridola)
  • Data inizio 22.09.2019
  • Ora 17.00; 19.00; 21.00

Il Circolo La Scaletta, in occasione delle celebrazioni del 76° anniversario del 21 settembre 1943, ricorderà lo storico e politico Francesco Paolo Nitti, protagonista e cronista delle giornate di Matera del settembre 1943.

All'incontro  interverranno: Francesco Vizziello, presidente del Circolo La Scaletta, Mario Manfredi, già sindaco di Matera, Giuseppe Mininni, Università degli Studi di Bari, Giampaolo D'Andrea, Università degli Studi della Basilicata. L'iniziativa sarà introdotta e coordinata da Michele De Ruggieri, socio fondatore del Circolo La Scaletta.

Nel corso dell'incontro l'attore e regista teatrale Ulderico Pesce leggerà alcuni brani sulla strage del XXI settembre, tratti dalla cronaca  "Le giornate di Matera ( settembre 1943)" di Francesco Paolo Nitti.

 

Informazioni aggiuntive

  • Luogo Camera di Commercio via Lucana, 82 MATERA
  • Data inizio 18.9.2019
  • Ora 18.00

Martedì 11 settembre 2019  presso La Scaletta Old, in via Lucana n.9, a partire dalle 18 si terrà la cerimonia di chiusura della mostra "Sulle sponde di questo mare" di Ferruccio Orioli. L'esposizione comprende acquerelli anche di grande formato e documenti che raccontano il dramma delle migrazioni.

Social

facebook     instagram     youtube

newsletter

 

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le notizie dal Circolo "La Scaletta" sulla tua posta elettronica.